ID proprietà : Zara- Cri
Vendita €790.000,00 - Attico
VENDUTO
Attico Viale Zara Milano
Attico Viale Zara Milano: Proponiamo in vendita in Viale Zara all’interno di un palazzo moderno, un attico-super attico mq 250 con doppio terrazzo.
Al piano d’ingresso troviamo: ingresso, ampio soggiorno, cucina abitabile, camera matrimoniale con bagno en suite, due camere singole, bagno, disimpegno, terrazzo in parte verandato con zona pranzo separata e balconi. Al piano superiore troviamo: vano di sbarco scale, terrazzo in parte verandato con salone e zona bar. Completano l’immobile una cantina ed un ampio box doppio.
L’immobile presenta finiture di pregio; è dotato di portierato e doppio ascensore.
RICHIESTA : € 790.000
RICHIESTA BOX DOPPIO: € 70.000
Curiosità sulla città…
Milano, capitale mondiale della moda e del design, è una metropoli del Nord Italia ed è capoluogo della Lombardia. Sede della Borsa Italiana, è un polo finanziario famoso anche per i ristoranti e i negozi esclusivi. Il Duomo in stile gotico e il convento di Santa Maria delle Grazie, che ospita l’affresco “L’Ultima Cena” di Leonardo da Vinci, testimoniano l’eredità artistica e culturale della città.
Possiede un notevole tesoro artistico ripartito in più collezioni; la città è un centro estremamente vitale di mostre e attività culturali, con iniziative e centri d’apprendimento legati alla storia e alla scienza.
La Pinacoteca di Brera è sicuramente la galleria d’arte più completa e celebre di Milano: ospita al suo interno una collezione tra le più ricche al mondo[198], contenendo opere dei più importanti artisti del panorama italiano e internazionale, dal quattordicesimo al ventesimo secolo[199].
Il Palazzo Reale, in sinergia con il Palazzo della Ragione e la rotonda della Besana, è la principale sede espositiva di mostre temporanee.
Il castello Sforzesco è invece sede di musei permanenti[202], come il Museo d’arte antica, con la Pietà Rondanini di Michelangelo e la Sala delle Asse di Leonardo, il Museo degli strumenti musicali, il Museo del mobile, la collezione d’Arti applicate e una pinacoteca che raccoglie oltre 200 dipinti della pittura italiana dal XIII al XVIII secolo[203], con capolavori di Canaletto, Antonello da Messina, Mantegna, Tiziano.